« Torna alla pagina iniziale
Biblioteca del Centro di dialettologia e di etnografia
Istituzione GLAM
- Titolo / Nome
- Biblioteca del Centro di dialettologia e di etnografia
- Nome
- Biblioteca del Centro di dialettologia e di etnografia
- ISIL
- CH-001163-8
- Tipo di istituzione
- Biblioteca
- Categoria di istituzione
- Biblioteca specializzata
Indirizzo / Contatto
- Via e numero civico
- Viale S. Franscini 30a
- NPA
- 6500
- Località
- Bellinzona
- Cantone
- Ticino
- Paese
- Svizzera
- Telefono
- +41 91 814 14 43
- decs-cde@ti.ch
- Sito web
- https://www4.ti.ch/decs/dcsu/cde/servizi/biblioteca/
Informazioni di base
- Periodo di attività
- 1979 ‒
- Storia dell’istituzione
-
La biblioteca nasce nel 1979 con la creazione dell'Ufficio dei musei etnografici. Nel 2002 integra il patrimonio documentario del Centro di dialettologia della Svizzera italiana, fuso in quell'anno con l'Ufficio dei musei etnografici a costituire il Centro di dialettologia e di etnografia (CDE). Dal 2005 è parte del Catalogo collettivo delle biblioteche cantonali e associate del Sistema bibliotecario ticinese.
- Descrizione delle collezioni
-
Dialettologia, lessicografia, linguistica storica, geolinguistica, museografia, etnografia, storia locale, folclore, ergologia, etnomusicologia, musicologia.
- Classificazione decimale Dewey
-
060 - Organizzazioni generali, museologia300 - Scienze sociali, sociologia, antropologia
- Collezioni della biblioteca
-
19'000 monografie, 292 periodici
- Codice di accessibilità
- Consegna dei documenti solo se non disponibili nei casi A o B (biblioteche specializzate, settore privato)