Archivio storico della Città di Lugano
Istituzione GLAM
- Titolo / Nome
- Archivio storico della Città di Lugano
- Nome
- Archivio storico della Città di Lugano
- ISIL
- CH-001096-3
- Tipo di istituzione
- Archivio
- Categoria di istituzione
- Archivi comunali o archivi dipartimentali / della contea
Indirizzo / Contatto
- Via e numero civico
- Strada di Gandria 4
- NPA
- 6976
- Località
- Castagnola
- Cantone
- Ticino
- Paese
- Svizzera
- Telefono
- +41 58 866 68 50
- archiviostorico@lugano.ch
- Sito web
- https://www.archiviostoricolugano.ch/
Informazioni di base
- Periodo di attività
- 1980 ‒
- Descrizione delle collezioni
-
Situato nella dimora d'esilio di Carlo Cattaneo, l'ASL presenta una vasta raccolta di manoscritti cartacei e membranacei, stampe iconografiche, fotografie, libri e periodici. I fondi documentari comprendono le carte prodotte dal patriziato e dall'amministrazione comunale, i fondi del vecchio Ospedale di Santa Maria, del vecchio Tribunale distrettuale, degli ex comuni di Brè-Aldesago e Castagnola (fusisi con Lugano nel 1972) e numerosi fondi privati.
L'intero archivio, senza contare le 127 pergamene e gli oltre 1500 manoscritti in libro o volume, è costituito da ca. 2000 scatole contenenti più di 500 mila documenti singoli. La sezione iconografica conta decine di migliaia di esemplari ed è costituita da fotografie, incisioni, carte geografiche, disegni planimetrici e alcuni dipinti e disegni originali. Di particolare interesse il fondo del fotografo luganese Vincenzo Vicari (1911-2007), comprendente più di 100'000 scatti, e le opere dell'artista Alfredo Veronesi (1880-1961).
- Collezioni della biblioteca
-
5'000 volumi, 250 periodici
- Fondi d’archivio
-
300'000 manoscritti, 600 legati, 100'000 fotografie, 1'600 stampe, 2'600 piani, 450 metri lineari materiale d'archivio (fondo del comune, archivi del Patriziato di Lugano e del Patriziato di Castagnola)
- Codice di accessibilità
- Accessibilità non definita
- Affiliazioni
-
AASICOMMEMORIAV