Archivio del Moderno
GLAM Institution
- Titel / Name
- Archivio del Moderno
- Name
- Archivio del Moderno
- ISIL
- CH-002086-1
- Institutionstyp
- Archiv
Adresse / Kontakt
- Strasse und Hausnummer
- Via Magazzini Generali, 15
- PLZ
- 6828
- Ort
- Balerna
- Kanton
- Tessin
- Land
- Schweiz
- Telefon
- +41 58 666 55 00
- archivio.arc@usi.ch
- Webseite
- https://www.archiviodelmoderno.org/
Hintergrundinformationen
- Zeitraum der Aktivität
- 1996 ‒
- Geschichte der Institution
-
L'Archivio del Moderno è un centro di studi avanzati e una fondazione che opera nell'ambito della storia dell'architettura, dell'ingegneria, del territorio, del design e delle arti visive ed è parte della costellazione dell'Università della Svizzera italiana, come pure della rete europea dei centri di ricerca consacrati a tali orizzonti di studio. È stato fondato nel 1996 come istituto dell'Accademia di architettura di Mendrisio e costituito in fondazione nel 2004 per atto dell'Università della Svizzera italiana. Per rafforzare e coordinare le attività accademiche l'USI nel 2018 ha costituito l'Archivio presso l'Accademia di architettura, mentre la Fondazione è titolare e garante della custodia e della valorizzazione degli archivi. È diretto da Letizia Tedeschi dal 1996. L'Archivio del Moderno è un luogo d'incontro e collaborazione per studiosi provenienti da tutto il mondo e riconosce fra le sue priorità la promozione di giovani ricercatori. Accoglie al suo interno ricercatori post-doc, ricercatori esordienti e avanzati e fellows. Svolge numerosi progetti di ricerca, finanziati da istituzioni terze e da enti per la ricerca competitiva e in quest'ambito ha attivato molteplici cooperazioni con università, istituti di ricerca, musei, archivi e fondazioni a livello nazionale e internazionale.
- Bestandsbeschreibung
-
L'Archivio del Moderno ha acquisito nel corso degli anni, tramite donazioni e lasciti, un importante patrimonio documentale, che ne costituisce l'elemento caratterizzante. Conserva, infatti, 58 archivi di architetti, ingegneri, urbanisti, designer, operatori visuali che hanno avuto un ruolo significativo nell'affermazione della modernità, un patrimonio che è in costante evoluzione attraverso una mirata politica di acquisizioni e che è oggetto di ordinamento e inventariazione attraverso diversi sistemi informativi.
Gli archivi sono valorizzati tramite studi e ricerche, che trovano un'occasione di confronto e interazione nei convegni e nelle giornate di studio organizzati in collaborazione con enti di ricerca, fondazioni, altri partner pubblici e privati. Gli esiti di questi studi confluiscono in un'attività editoriale diversificata, dalle pubblicazioni monografiche agli atti di convegni, agli articoli in riviste specializzate e si traducono in un'intensa attività espositiva presso prestigiosi musei.
- Andere Findmittel
-
Inventari (per fondi riordinati), elenchi (per fondi non riordinati o in corso di riordinamento)
- Zugangsbedingungen
-
1. Docenti universitari, ricercatori, dottori di ricerca e dottorandi.
2. Studenti dell'Accademia di architettura di Mendrisio e della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana per ricerche nell'ambito dei corsi, previo accordo tra i docenti e la Direzione dell'Archivio circa le modalità della consultazione.
3. Proprietari di immobili, o delegati dagli stessi, limitatamente a materiali concernenti gli edifici di loro proprietà conservati presso l'Archivio del Moderno, salvo disposizioni contrarie per singoli fondi archivistici.
- Zugänglichkeitsgrad
- Einsichtnahme an Ort und Stelle möglich (vorher anfragen); Fotokopien von Artikeln nur, wenn in keiner A-, B- oder C-Bibliothek lokalisierbar
- Mitgliedschaften
-
MEMORIAVVSA